Immagine
Chi siamo

Chi siamo

STORIA

del Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei “Elio Fanara” (CUST Euromed)

  • già Centro Universitario Studi sui Trasporti (CUST),  istituito il 30 ottobre 1980 con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1042/80 come centro studi dell’Università di Messina, istituto universitario di ricerca e formazione annesso alla Facoltà di Giurisprudenza;
  • con D.R. 7 aprile 2000 è stato trasformato in Struttura speciale dell’Ateneo;
  • con delibera del Senato Accademico del 26 giugno 2006 è stato approvato il nuovo statuto, con il quale è stata attribuita autonomia finanziaria, di spesa e di bilancio e la denominazione di Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei “Elio Fanara”:
  • con delibera del 30 ottobre 2015, rispettivamente, del Senato accademico e del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, è stata abolita l’autonomia amministrativa e gestionale del Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei “Elio Fanara”, oggi centro di ricerca e di servizio di interesse generale
      (Regolamento CUST).

Regolamento del Centro

Art. 1

Il Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei “Elio Fanara” (CUST Euromed “Elio
Fanara”) è un centro di ricerca e di servizio di interesse generale (già struttura speciale per la didattica e la ricerca) dell’Università di Messina, specializzato nel settore dei trasporti.

 

SCOPI

1) realizzazione di studi e di ricerche relative ai trasporti nel quadro dell’Unione Europea, anche in collaborazione con altre Facoltà e/o Università, Centri o Enti locali, nazionali o internazionali interessati; 

2) ricerche e consulenze, di carattere temporaneo o permanente, a scopo teorico o applicativo, su determinati problemi dei trasporti, anche per conto di amministrazioni ed enti pubblici o privati, nazionali ed internazionali;

3) formazione di ricercatori ai fini del conseguimento di una specializzazione post-universitaria nel settore;

4) organizzazione di corsi di studio e di aggiornamento nel settore; 

5) organizzazione di conferenze, seminari, riunioni di studio e congressi per promuovere la divulgazione, l’indagine e il dibattito riguardo alla materia dei trasporti; 

6) raccolta e classificazione sistematica della documentazione giuridica, economica, statistica, geografica e politica in materia di trasporti;

7) pubblicazioni relative alle predette attività.

 

 

Presentazione del CUST (in inglese)

Presentazione CUST (in inglese)

Video di presentazione del CUST (in inglese)

Video di presentazione del CUST

Immagine
Chi siamo
Chi Siamo